Step by Step – Un fondo oltre il sostegno a distanza
Da più di 20 anni lavoriamo al fianco delle donne e delle mamme del Nepal, garantendo loro la possibilità di una vita migliore. Sappiamo che per molte, in particolare per le donne che hanno subito violenze e che sono ospiti di CASANepal o delle altre strutture protette che gestiamo nell’Est e nell’Ovest del Paese per conto del governo, il percorso verso un’effettiva indipendenza economica e sociale è lungo e faticoso. A volte, per riuscire a gestire la nuova situazione familiare soltanto con i propri ridotti guadagni, le donne sono costrette a ritirare i figli da scuola, perché troppo costosa. Sappiamo bene invece come l’istruzione sia lo strumento più potente che abbiamo per conoscere i nostri diritti e i nostri doveri e diventare così cittadini attivi e responsabili.
Garantire l’istruzione di un bambino o di una bambina significa quindi offrirgli la possibilità di crescere e, nel futuro, trovare un lavoro che lo renda protagonista nella realtà in cui vive, scongiurando così il rischio di ricadere nella stessa situazione di abuso, sofferenza e povertà vissuta dalle madri e della quale si sono trovati ad essere vittime e testimoni. Grazie a questo supporto si dona al bambino, oltre all’istruzione, una grandissima opportunità: crescere insieme alla madre!
Questo fondo per l’educazione desidera essere un’opportunità più sostenibile ed efficace per aiutare i bambini del Nepal rispetto al tradizionale progetto di Sostegno a Distanza gestito fino ad ora da Apeiron. Ci siamo resi conto innanzitutto, infatti, che l’aiuto che questi bambini necessitano non riguarda solo il loro sostegno scolastico, ma comprende un delicato percorso di reinserimento nel tessuto sociale, attraverso efficaci azioni di educazione, socializzazione, formazione, assistenza medico-sanitaria, supporto familiare.
Un percorso che bambino e mamma devono poter essere in grado di fare insieme, mano nella mano, senza il rischio che, per sopravvivere, le donne siano costrette a mettere i figli in un Istituto per poter continuare a lavorare, privandoli di una adeguata istruzione. Inoltre, in un Paese come il Nepal, dove le infrastrutture sono ancora arretrate e le comunicazioni lente e farraginose, diventa difficile, se non impossibile, ricevere aggiornamenti periodici da mamme e bambini che sono tornati a vivere lontani da Kathmandu, ma che versano ancora in condizione di bisogno.
Desideriamo quindi superare il classico approccio bambino-donatore, perché siamo consapevoli che i bambini bisognosi di un supporto sono molto più numerosi di quelli che potremo assegnare ai nostri preziosi sostenitori. Per questo, se deciderai di sostenere uno dei bambini di questo fondo, dovrai essere consapevole che non ti è stato affidato in via esclusiva un bambino in particolare.
All’avvio del sostegno riceverai una lettera con la foto di uno dei bambini coinvolti nel progetto, una breve storia della sua vita e, ogni anno, per due volte all’anno ti invieremo un aggiornamento sul suo stato di salute e i suoi studi, unitamente a una nuova foto. Quando ti informeremo che quel bambino non avrà più bisogno del tuo sostegno, non dovrai essere triste, al contrario: significa che la sua mamma è in grado di prendersi cura del figlio o della figlia in piena autonomia!
A cosa verrà destinato il tuo sostegno:
- Per sostenere l’istruzione scolastica dei figli delle ospiti di CASANepal e degli altri shelter nell’Est e nell’Ovest del Nepal, e che sono uscite da poco dalle strutture. In particolare contribuirà alla copertura delle spese scolastiche quotidiane;
- Per facilitare l’uscita dalla struttura protetta ai bambini ed alle loro mamme, garantendo, ove possibile, supporto nel percorso di reinserimento sociale;
- In casi eccezionali, per contribuire alle spese extra scolastiche di base dei minori particolarmente bisognosi perché provenienti da nuclei familiari svantaggiati. In particolare l’acquisto di abiti decorosi ed il pagamento delle spese mediche in caso di bisogno o qualunque altra cosa di cui la mamma e i figli abbiano necessità per vivere una vita dignitosa.
Chi può impegnarsi?
Un singolo o una famiglia, una classe di studenti o un gruppo di colleghi, un’azienda o un’associazione, TUTTI possono aiutare i bambini nepalesi da noi selezionati a seconda della situazione.
Quale impegno è richiesto?
Sono previste due differenti tipologie di impegno, in base al supporto economico che si decide di sostenere annualmente:
- Con 200€ si potrà contribuire al sostegno di un bambino. Annualmente si riceveranno due aggiornamenti che riguarderanno la situazione di uno dei bambini sostenuti, figlio di una delle ex beneficiarie di CASANepal. Tuttavia, il donatore non sosterrà nello specifico quel bambino e non avrà quindi un rapporto privilegiato con esso.
- Con 400€ si potranno sostenere due fratelli. Anche in questo caso annualmente si riceveranno due aggiornamenti, che riguarderanno la situazione di bambini sostenuti grazie al fondo, figli di una delle ex beneficiarie di CASANepal. Tuttavia, il donatore che sceglierà questo sostegno non riceverà necessariamente aggiornamenti sui fratelli sostenuti e non avrà quindi un rapporto privilegiato con loro.
Quanto dura?
Affinché il sostegno a distanza si riveli effettivamente fruttuoso viene richiesto un impegno minimo di 3 anni e per questo scopo viene fatta firmare un’apposita promessa di sostegno. Al termine di questo periodo si potrà decidere se continuare o meno il supporto, sapendo che potrà esserti affidato simbolicamente un altro bambino che beneficia del fondo per l’educazione.
Come posso fare il mio versamento?
I contributi di adozione possono essere versati con cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile (oppure si possono anche coprire più anni con un unico versamento) tramite:
- bonifico bancario sul c/c intestato ad Apeiron presso BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT22Q0306909606100000103529 - bollettino postale: numero c/c 17055500
- o direttamente dal nostro sito con un versamento PayPal o Satispay.
Inserendo sempre come causale: “adesione fondo educazione STEP BY STEP”
In qualità di ODV (Organizzazione di Volontariato), tutte le donazioni devolute ad Apeiron godono di particolari agevolazioni fiscali. Scopri qui tutti i dettagli. Un motivo in più per darci una mano!
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o curiosità scrivici all’indirizzo info@apeironitalia.it o chiamaci al 328 7543322.
Progetto
Step by Step – Un fondo oltre il sostegno a distanza
Periodo
Dal 2020
Partner locali
Apeiron Nepal
Donatori
Donatori privati
Budget
Varia annualmente in base al numero dei bambini sponsorizzati
Obiettivo
Sostenere le esigenze scolastiche e personali dei figli delle donne recentemente uscite da CASANepal