Progetti
Apeiron, dalla parte delle donne
La scelta di Apeiron di camminare al fianco delle donne e delle giovani generazioni, prima in Nepal e ora anche in Italia, per costruire una società più inclusiva, equa e priva di discriminazioni (di genere e non solo) risale alla sua costituzione, nell’ormai lontano 1996. Questa scelta è motivata da due ordini di priorità: da un lato la persistente disparità della condizione femminile e dall’altro i grandi benefici che verrebbero garantiti ad ognuno di noi da un cambiamento in questo ambito.
L’urgenza di mettere la parte femminile della società al centro
Sebbene il mondo abbia fatto grandi progressi in ambito di parità di genere ed emancipazione femminile, donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni Paese del mondo, rendendo il nostro lavoro ancora assolutamente attuale e rilevante.
Basti pensare che oggi nel mondo ci sono circa 2 miliardi e mezzo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà, ossia con meno di 2 dollari al giorno e due terzi di questi 2 miliardi e mezzo di poveri sono donne.
Inoltre la violenza di genere colpisce almeno il 30% delle donne a livello globale, queste violenze uccidono e debilitano tante donne di età compresa tra 15 e 44 anni quanto il cancro.
Un mondo equo è un mondo migliore per tutti
Il mondo che noi sogniamo, un mondo dove donne e uomini godono di pari dignità ed opportunità, è un mondo destinato ad essere migliore per tutti.
Numerosi studi dimostrano infatti che se le donne partecipassero alle economie mondiali in modo identico agli uomini, l’economia globale potrebbe contare su ben 28 trilioni di dollari in più, mentre gli accordi di pace che coinvolgono le donne nella loro stipulazione ed esecuzione dimostrano di avere il 35% in più di probabilità di durare.
Infine, se soddisfacessimo la necessità di una moderna contraccezione e fornissimo cure di qualità a tutte le donne in gravidanza e ai neonati, le morti materne diminuirebbero del 73% e le morti neonatali dell’80%.
Un impegno concreto dalla parte delle donne
Rifiutando ogni approccio di tipo assistenziale, attraverso progetti di prevenzione e risposta alle violenze, empowerment economico, educazione e sensibilizzazione in Nepal realizziamo interventi mirati a cambiare la vita delle donne e con loro quella delle loro famiglie e delle comunità in cui vivono, sempre nel rispetto del luogo e della cultura a cui ci avviciniamo. Scopri il nostro impegno dal 1996 al fianco delle donne in Nepal.
Dal 2019 abbiamo deciso di metterci anche al fianco delle donne residenti in Italia. Con progetti volti a favorire l’occupazione femminile e l’abbattimento degli stereotipi di genere (e non solo) intendiamo contribuire in maniera concreta all’inevitabile processo di ridefinizione di schemi e modelli, per garantire l’affermarsi di una reale parità. Approfondisci il nostro impegno in Italia.