
Costruiamo CASANepal
“?? ???????? ?? ???? ??? ????????? ??? ??????????, ?? ???? ?? ????? ???̀ ????????? ??? ????”
A distanza di 10 anni dall’avvio del progetto CASANepal e alla luce degli importanti risultati ad oggi raggiunti, è emersa nel tempo l’esigenza di garantire autonomia e sostenibilità alla struttura, per evitare che la sua esistenza e il suo funzionamento dipendessero esclusivamente da contributi e fondi esterni. CASANepal, con il suo approccio olistico e survivor-centered, ha in generale infatti costi di gestione piuttosto elevati ed è diventato quindi di vitale importanza nel tempo per Apeiron garantirne la sopravvivenza e, al tempo stesso, puntare ad un continuo miglioramento dei servizi offerti.
Un primo importante passo era assicurare ad Apeiron la proprietà dell’edificio dove vengono ospitate le beneficiarie, riducendo così i costi di gestione, eliminando la spesa dell’affitto e garantendo al tempo stesso una maggiore stabilità al progetto. Inoltre, la costruzione di un edificio di proprietà destinato esclusivamente ad ospitare la struttura di accoglienza per donne sopravvissute a violenze di genere ed i loro figli, in conformità alle Linee Guida “The Rehabilitation Centers Operation” del Governo Nepalese, ci ha permesso di realizzarlo in maniera congeniale alla sua funzione. Abbiamo inoltre previsto anche la creazione di spazi per il consolidamento delle attività produttive, volte alla generazione di profitti destinati al sostegno della struttura medesima, garantendo così all’intero programma maggior funzionalità, stabilità e sostenibilità.
Il progetto di costruzione della nuova CASANepal ha previsto una soluzione costruttiva di un complesso scomposto in 3 fabbricati principali, ognuno con accesso indipendente, a cui sono affiancati altri edifici accessori esterni.
Tra questi ulteriori edifici, in particolare: una cucina e dei servizi igienici, una guardiola per la guardia di sicurezza, un piccolo stabile composto da una stanza destinata alla prima accoglienza ed una da utilizzare come infermeria per le ospiti malate ed un locale per la produzione di vari beni destinati alla vendita sul mercato locale ed internazionale allo scopo di contribuire ai costi della struttura stessa.
Tutti i tre i blocchi sono collegati tra loro al piano terra da un ampio cortile che rappresenta un importante punto di incontro e socializzazione, ma che può essere utilizzato anche per numerose attività specifiche (come ad esempio delle rappresentazioni teatrali ed attività ricreative di vario genere per donne e bambini). Una scala esterna permette l’accesso ai piani superiori dei tre fabbricati, collegati tra loro grazie ad un efficace sistema di ballatoi.
Esternamente il design di CASANepal si ispira alla tradizionale architettura Newari, etnia autoctona della Valle di Kathmandu, ripensata in chiave moderna grazie alluso di nuovi materiali, sempre comunque disponibili in loco, e alle numerose innovazioni tecnologiche.
L’edificio è stato inoltre ideato tenendo in elevata considerazione le norme antincendio e di sicurezza sismica e la massima sostenibilità economica e ambientale (inclusa l’efficienza energetica). Il complesso è stato progettato infatti per sfruttare al massimo la luce naturale del sole, lungo il suo percorso giornaliero, garantendo così la trasmissione di calore durante la stagione invernale, sia negli spazi interni che esterni, ed offrendo al contempo luce naturale ad ogni stanza. Inoltre la tettoia che corre tutt’intorno al perimetro dei tre edifici offre punti di ombra per le finestre, funzionando anche da protezione contro l’eccessivo irraggiamento solare estivo.
Per assicurare la massima efficienza energetica è stato previsto inoltre esternamente all’intera struttura un isolamento realizzato tramite un’intercapedine d’aria e tutte le finestre saranno provviste di doppi vetri. L’intero complesso, infine, poiché sorge su un’area ad elevato rischio sismico è stato progettato considerando tutti gli opportuni margini di sicurezza contro il terremoto.
Il 25 Novembre 2019 la nuova casa è stata inaugurata!
Cliccando qui è possibile scaricare un documento riassuntivo del progetto con alcune belle foto di Luigi Fieni che mostrano la nuova struttura CASANepal.
Realizzare la nostra CASANepal dei sogni è stata un’impresa titanica, che ha assorbito gran parte delle nostre energie per oltre due anni, ma il raggiungimento di questa pietra miliare non sarebbe stato in alcun modo possibile senza il generoso contributo di tantissime persone, singoli cittadini, fondazioni, associazioni hanno deciso di sostenere il nostro lavoro nel piccolo Stato Himalayano.
Progetto
Costruiamo CASANepal
Periodo
da Gennaio 2017 a Novembre 2019
Partner locali
Apeiron Nepal
Donatori
Donazioni private, aziende, fondazioni, tra le quali Fondazione Prosolidar - Onlus , ed enti privati, tra cui Ethical Project, Apeiron Trento Onlus, Otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi)Ass. Giuliano De Marchi per il NepalIl Nodo Infinito e Himalayan Seeds.
Budget
585.000 euro circa
Obiettivo
Migliorare e consolidare il lavoro che la struttura di accoglienza di Apeiron, CASANepal, porta avanti regolarmente da più di 10 anni con le donne vittime di violenza e discriminazione, attraverso la costruzione di un edificio di proprietà per garantire una parziale autosufficienza ed una maggiore sostenibilità.