
Spaccapietre
Il distretto di Dhading conta una massiccia presenza di spaccapietre, lavoratori che versano in condizioni di vera e propria schiavitù: la giornata lavorativa è di almeno 10 ore e si svolge con strumenti primitivi e in totale assenza di precauzioni e protezioni. I lavoratori sono illegalmente sfruttati dai proprietari terrieri e dai procacciatori di lavoro che pretendono da loro un affitto per i terreni lungo il fiume sui quali vivono e lavorano. Il reddito medio di uno spaccapietre è di circa un euro al giorno, sufficiente a malapena per la mera sussistenza.
Le precarie condizioni igienico sanitarie in cui queste persone vivono (assenza di acqua potabile, servizi igienici e sanitari) comportano la forte diffusione di malattie, oltre ad una marcata malnutrizione e all’abuso di alcool e tabacco: gli spaccapietre vengono discriminati ed emarginati persino dalla stessa comunità locale, che tende a speculare sui loro bisogni primari.
Per cercare di migliorare questa drammatica situazione, Apeiron ha portato avanti per diversi anni il progetto “SPACCApietre”, del quale hanno beneficiato più di 100 famiglie: i partecipanti hanno potuto seguire corsi di life skills, di alfabetizzazione e di educazione al risparmio, oltre ad aver ricevuto materiali e formazione per l’implementazione di un’attività, l’allevamento dei maiali, fondamentale per l’integrazione del loro scarno reddito. Il progetto ha inoltre offerto ai figli degli spaccapietre delle borse di studio per permettergli un’istruzione adeguata e ha svolto svariate attività sanitarie di prevenzione ed emergenza a favore dell’intera comunità.
L’impegno di Apeiron per la comunità degli spaccapietre ha visto la sua naturale prosecuzione nel progetto “HAMROGhaar“, grazie al quale siamo riusciti a costruire abitazioni solide e dignitose per 30 famiglie della comunità medesima.
Progetto
Spaccapietre
Periodo
Dal 2009 al 2015
Partner locali
Youcasp; Apeiron Nepal
Donatori
Regione Trentino Alto Adige, Namastè Belgium, Albero dei sorrisi, Namaste Onore a te.
Budget
circa 18.000€ annui
Obiettivo
Affrancare le famiglie di spaccapietre dalla condizione di moderna schiavitù nella quale versano attraverso un approccio olistico che prevede l’avvio di attività integratrici del reddito, il sostegno alla scolarizzazione dei bambini della comunità, l’educazione al risparmio ed il trattamento sanitario di base.