
Organigramma
Apeiron deve il suo lavoro ed i risultati raggiunti sino ad oggi a tutti coloro che dedicano parte, se non tutta, la loro vita alla nostra missione. Si tratta, ad esempio, dei membri del Consiglio Direttivo, dei Responsabili dei progetti in Nepal e delle attività in Italia e di tutti i preziosi volontari e collaboratori che assicurano efficienza ed efficacia ai nostri interventi ed un continuo sostegno agli stessi.
Quello che queste persone ricevono in cambio è più di quello che danno. Godono del risultato raggiunto, ricevono un sorriso, vedono occhi lucenti e diventano testimoni di piccoli miracoli: le vite di una donna e del suo bambino letteralmente salvate.
Per saperne di più scopri qui il Codice Etico elaborato per assicurare un alto standard di comportamento di tutti gli esponenti e della conduzione dell’attività vera e propria dell’Associazione stessa.
- Loredana Iametti
PresidenteLoredana incontra questa parte di mondo in giovanissima età, in un paesino della Svizzera, grazie al popolo tibetano. Il passo dalla cultura tibetana a quella nepalese è corto e altrettanto travolgente. L'amore per quei luoghi non la lasceranno più, fino a convincerla ad assumere il ruolo di Presidente di Apeiron dal 2017.
- Giulia Merendi
Vice PresidenteAlla ricerca di un progetto a cui dedicare tempo ed energie, Giulia decide di partire come volontaria di lungo periodo per il Nepal con Apeiron. Subito si innamora della passione e della forza con cui tutto lo staff e i volontari si impegnano ogni giorno per fare la differenza nelle vite delle donne nepalesi e dopo pochi mesi dal suo rientro diventa membro del Consiglio.
- Deborah Gianola
ConsiglieraDeborah conosce Apeiron e il Nepal grazie ad un grande amico e maestro di vita: Massimo Orlando. Ogni volta che Massimo le raccontava dei suoi viaggi lo faceva con talmente tanto affetto ed entusiasmo che le sembrava di essere li. Arrivata a Kathmandu Deborah capisce subito il perché dell'amore di Massimo per il Nepal!
- Giovanni Esposito
ConsigliereGiovanni incontra Apeiron dopo un viaggio in Nepal. Resta molto affascinato da un popolo e da una cultura che, pur nelle sue profonde contraddizioni, lo riporta a valori quali rispetto, compassione, cura.
Trova una profonda armonia tra la sua esperienza professionale nell'ambito dei servizi sociali ed il sogno di Apeiron per una società dove la parità di genere ritrovi la giusta centralità, il rispetto per le differenze sia un valore fondante per una vita vissuta con gioia, la cura verso chi è vittima di violenza una pratica quotidiana di qualità e professionalità. - Tullia Ghezzi
ConsiglieraTullia, interessata alla cultura tibetana prima e nepalese poi, incontra Apeiron casualmente attraverso un altro progetto dedicato ai bambini nepalesi cardiopatici. Le montagne, i paesaggi e i volti sorridenti dei bambini le entrano nel cuore, ma soprattutto le donne e le loro storie di vita. Apeiron e CASANepal sono state una risposta concreta a molte domande.
Diventa socia coinvolgendo persone che non conoscevano il piccolo stato himalayano, i suoi bisogni e la sua bellezza. Nel 2019 diventa uditrice e nel 2020 consigliera nel Consiglio Direttivo di Apeiron. - Barbara Monachesi
Responsabile ProgettiArrivata per caso a Kathmandu, Barbara decide di restare a seguito dell'incontro con Pramod, un bambino di strada diventato ora suo figlio. La famiglia si è poi allargata (marito nepalese e due figlie) ed il suo impegno a favore delle donne nepalesi consolidato. L'esperienza del terremoto l'ha convinta che il suo cuore è qui, ai piedi dell'Himalaya.
- Michela Monachesi
Comunicazione | Raccolta fondiMichela viaggia in Nepal per la prima volta nel 2005, per raggiungere la sorella Barbara. La profondità degli sguardi e l’ampiezza dei sorrisi che incontrerà lungo il cammino non l’abbonderanno più.
Rientrata in Italia, diventa subito volontaria e dal 2010 segue l'attività di Apeiron in Italia, sia per quanto riguarda la comunicazione che la raccolta fondi. - Julia Preto
Progettazione | Raccolta fondiMossa dalla curiosità per i mondi lontani e dopo molti anni di volontariato decide di fare un master in cooperazione internazionale. Conosce Apeiron grazie all’amico Paolo e rimane colpita dal forte impegno dell’organizzazione con le donne nepalesi. I giri della vita sono imprevedibili e a inizi del 2021 inizia a supportare la progettazione in Italia.
Con noi ci sono anche
- Benedetta Crippa
Graphic Designer - Arianna Cremona
Graphic Designer - Giacomo D'Orlando
Fotografo - Fabio Savina
Web Developer
APEIRON ODV
Via Silvio Corbari, 17547521 Cesena (FC)
CF: 94062750487
LEGAL
Copyright Apeiron ODV 2015
Privacy policy