Petal
PETAL – Promoting Equality Through Awareness and Livelihood – si è svolto nell’arco di due anni tra il 2017 e 2018.
Aveva come obiettivo di migliorare ulteriormente le condizioni di vita degli abitanti del villaggio di Dhaireni (Tasarpu VDC), colpiti gravemente dal sisma del 2015, con lo scopo di promuovere l’uguaglianza attraverso la consapevolezza e l’integrazione del reddito (nella fattispecie allevamento di capre) per le vittime del terremoto.
Il progetto ha seguito un approccio di lavoro consolidato a partire da un’indagine preliminare che ha offerto informazioni demografiche e socio-economiche sulle partecipanti all’avvio di ogni ciclo di attività. Successivamente sono stati formati i gruppi di donne che hanno aderito all’iniziativa, motivate a seguire tutto il percorso proposto dal progetto. Queste ultime, infatti, hanno avuto accesso ai corsi di formazione tecnica e professionale tenuti da esperti locali. La formazione ha permesso di sviluppare un percorso di accompagnamento globale delle donne coinvolte, grazie anche alle sessioni di educazione non formale che hanno consentito un più ampio respiro di attività, dibattito, dialogo e discussione di gruppo tra donne e all’interno della comunità. Solo quando i tempi sono stati maturi le partecipanti hanno avuto accesso a un prestito per l’avvio di nuove attività generatrici di reddito che hanno aumentato il benessere dell’intera famiglia.
In particolare, nel 2018 circa 200 donne beneficiarie del progetto hanno avuto accesso ai servizi del progetto e ottenuto un prestito per avviare diverse attività di micro impresa e circa l’85% delle neo-imprenditrici ha già iniziato a guadagnare e ad integrare lo scarso reddito familiare. Per quanto riguarda il fondo rotativo, tutti i fondi dei gruppi sono stati mobilitati e chi ha già ottenuto il prestito è si impegnato alla restituzione nell’arco dei successivi tre mesi. Lo staff del progetto, di concerto con i membri dei gruppi, ha identificato periodicamente i partecipanti per il prestito.
Una componente essenziale del progetto ha riguardato inoltre i corsi di educazione non formale a cui le donne hanno avuto accesso, nell’ambito di un percorso di empowerment globale, che ha aumentato le loro capacità di scelta, decisione e gestione dell’economia personale e familiare. Le discussioni di gruppo hanno sempre affiancato i corsi di educazione non formale e hanno consentito uno scambio proficuo e valorizzante alle donne che hanno dato voce alle loro esperienze. Si è trattato di un’esperienza nuova e allo stesso tempo di un’utile opportunità di apprendimento per le donne che grazie a questo esercizio hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e di quelle presenti nel proprio villaggio, comprendendo meglio come possono migliorare le loro condizioni di vita. Il lavoro di gruppo tra donne, infatti, è risultato particolarmente utile per conoscere la predisposizione della comunità a trasformazioni di tipo educativo, economico, sanitario e fisico sulla base degli strumenti e delle risorse già esistenti.
Progetto
Petal
Periodo
2017 – 2018
Partner locali
Apeiron Nepal
Donatori
Annulliamo la distanza e Apeiron Trento
Budget
20.000 € circa
Obiettivo
Migliorare ulteriormente le condizioni di vita degli abitanti del villaggio di Dhaireni (Tasarpu VDC), colpiti gravemente dal sisma del 2015, con lo scopo di promuovere l’uguaglianza attraverso la consapevolezza e l’integrazione del reddito (nella fattispecie allevamento di capre) per le vittime del terremoto.