PARI MERITO – Empowerment femminile in una prospettiva interculturale e di genere

PARI MERITO è un progetto di Apeiron ODV, in collaborazione con CIAC Onlus, Asp Cesena Valle Savio e Assiprov, che vuole sostenere percorsi di autonomia e orientamento al lavoro a favore di donne migranti nel territorio di Cesena.

Purtroppo, nella quotidianità gran parte del potenziale femminile rimane ancora incompiuto a causa delle ampie disuguaglianze tra donne e uomini, anche nel settore del lavoro e dell’economia. Queste disparità riguardano tutte le donne e PARI MERITO vuole portare il suo contributo per promuovere l’empowerment femminile, una diversa percezione di sé e delle proprie possibilità di sviluppo professionale e socio economico, per contrastare pregiudizi e stereotipi sul ruolo delle donne dentro e fuori al mondo del lavoro e valorizzando le diversità e il talento femminile.

Dopo una prima analisi con gli enti locali sono stati identificati diversi gap nella rete di servizi cittadini. Da un lato, un’utenza femminile immigrata con bisogni specifici; specialmente in materia di accesso al lavoro. Ne è emerso quindi il bisogno di sperimentare nuove proposte rivolte alle donne migranti, cittadine per le quali sia le discriminazioni di genere sia i tempi di conciliazione vita/lavoro possono essere determinanti nelle scelte di vita.

Attività previste dal progetto sul territorio di Cesena:

  1. Focus group con operatori del settore a cura di CIAC Onlus, Apeiron e ASP per rilevare i bisogni e le criticità del territorio.
  2. Formazione a cura di CIAC Onlus rivolta a 20 donne straniere, utenti del centro Interculturale Movimenti e dei servizi di accoglienza gestiti da ASP Cesena Valle Savio. La formazione sarà indirizzata innanzitutto a rafforzare le life skills delle partecipanti. Tra le tematiche trattate vi saranno: imprenditorialità e capacità d’iniziativa, elaborazione di un’idea di impresa, canali di ricerca occupazionale e competenze digitali. Se vuoi leggere il resoconto di questa attività, leggi il Quaderno dedicato.

Tutte le attività proposte ai gruppi di donne faranno ricorso a una metodologia di lavoro partecipativa, espressione corporea e artistica, con l’obiettivo di rafforzare autostima e fiducia in sé, per poi dare slancio ai  progetti vita personali e professionali.

  1. Attivazione di tavoli tematici di coordinamento nel territorio di Cesena, in collaborazione con Assiprov – Centro Servizi per il volontariato sui temi delle pari opportunità e dei meccanismi di conciliazione vita-lavoro, il contrasto alla violenza di genere e le buone pratiche a livello territoriale.

Altre attività previste dal progetto PARI MERITO:

  • Realizzazione di una ricerca in chiave interculturale sull’esperienza associativa Apeiron, organizzazione di donne a favore delle donne sviluppata in Nepal e  con l’obiettivo di fare il punto su buone pratiche, metodi e competenze da sedimentare in Regione in una chiave di attualità.
  • Rafforzamento organizzativo interno dell’Associazione Apeiron ODV.

In particolare la ricerca in cui abstract è consultabile qui, costituisce l’elemento cruciale del progetto Pari Merito. Scopo della ricerca è di lavorare sulla storia pluridecennale di Apeiron sistematizzando l’esperienza nepalese e indagando prospetticamente la sua evoluzione futura, in particolare sul territorio italiano. Questo lavoro è stato condotto da Alessia Dulbecco, Pedagogista, Counsellor, esperta in tematiche di genere da marzo a settembre 2020. A livello metodologico, lo strumento privilegiato per rispondere alle domande di ricerca sono state le interviste in profondità e i focus group. Lo studio realizzato si struttura in 2 sezioni interconnesse:

  • la prima parte si concentra in particolare sulla leadership femminile che viene osservata sia ripercorrendo la storia di Apeiron e l’apertura del suo progetto faro (CASANepal a Kathmandu), sia mediante l’analisi del team di lavoro italiano in relazione ad un tema importante in ottica di genere, diventato ancora più significativo in tempi di pandemia. Obiettivo della sezione è di osservare la cultura organizzativa di Apeiron e la struttura operativa interna, dalle origini ad oggi, alla luce di una prospettiva di genere e di nuove esigenze in tema di work-life balance.
  • la seconda parte guarda invece alle possibilità di intervento sul territorio italiano: Pari Merito, infatti, costituisce il primo passo attraverso il quale trasferire il potenziale dell’associazione in primis in Emilia Romagna, dove Apeiron ha la sua sede e poi con la possibilità di aprire al resto del territorio nazionale. Questa parte contiene altresì una breve indagine territoriale, utile per orientare Apeiron ad osservare altre realtà italiane – regionali e non – che già operano in materia di empowerment e parità femminile e una serie di ispirazioni e raccomandazioni da cui immaginare il futuro.
  • Progetto

    PARI MERITO – Empowerment femminile in una prospettiva interculturale e di genere

  • Periodo

    2020 - 2021

  • Partner locali

    CIAC Onlus, Asp Cesena Valle Savio e Assiprov

  • Donatori

    Assessorato Pari Opportunità Regione Emilia Romagna

  • Budget

    25.000 euro

  • Obiettivo

    · Sostenere nuove pratiche di accoglienza e integrazione, favorendo sia la riduzione del “gender gap” sul lavoro, sia una maggiore conciliazione dei tempi vita-lavoro delle donne coinvolte.

    · Favorire la qualificazione dell’attività lavorativa delle donne, rafforzandone il ruolo nell’economia e nella società, dimostrando che i talenti delle donne vanno sostenuti in virtù delle loro specificità e a beneficio della società tutta intera favorendo autonomia, benessere e piena realizzazione delle persone.

donation