
PARI MERITO – Donne che contano
“PARI MERITO. Donne che contano” è un progetto realizzato da Apeiron ODV, in collaborazione con CIAC onlus, ASP Cesena Valle Savio, VolontaRomagna, Camera di Commercio della Romagna e l’agenzia interinale Staff e e rappresenta l’evoluzione, arricchita di nuove azioni e rafforzata nei risultati attesi, del progetto pilota “Pari Merito – Empowerment femminile in una prospettiva interculturale e di genere” svoltosi nel 2019 – 2021.
PARI MERITO intende contribuire a risolvere una situazione di forte disuguaglianza ancora oggi esistente nel mondo del lavoro. Infatti, se da un lato il lavoro delle donne è valorizzato in quanto catalizzatore di reale integrazione economica e sociale nella comunità; dall’altro rappresenta ciò che più “facilmente” si sacrifica di fronte alle esigenze familiari. Non solo. Nonostante la conciliazione tra vita professionale, privata e familiare sia da tempo auspicata a tutti i livelli, e riconosciuta come diritto dei cittadini dalla stessa Unione Europea, continua ad essere un obiettivo ancora lontano.
Ma vi è di più. La crisi innescata dalla pandemia ha fatto arretrare ulteriormente la situazione, soprattutto a scapito delle donne. Se si analizzano per esempio, i dati di ottobre 2020 legati all’accesso alle misure straordinarie contenute nei vari decreti Cura Italia varati dal governo per fronteggiare la crisi derivata dalla pandemia, si osserva che tanto a livello nazionale quanto regionale la richiesta è partita principalmente dalle donne. Il lavoro di cura in genere, e l’occuparsi dei figli in particolare, anche di fronte a una situazione “straordinaria”, è rimasta una responsabilità essenzialmente femminile: il congedo parentale è stato richiesto in Emilia-Romagna da 27.937 donne contro 8.285 uomini. Inoltre, in Emilia-Romagna, più del 50% dell’occupazione femminile si colloca esclusivamente in 3 settori – istruzione, sanità ed altri servizi sociali – che richiamano i ruoli di assistenza e cura tradizionalmente associati alle donne. Negli ultimi anni è peggiorata anche la qualità del lavoro femminile: è cresciuta la precarietà, il part-time involontario e il fenomeno della sovraistruzione. Il tutto in un contesto familiare e sociale che non supporta adeguatamente l’occupazione femminile e il reinserimento lavorativo. PARI MERITO vuole favorire anche una ripartizione più uniforme di lavoro e cure tra uomini e donne, intervenendo sugli stereotipi di genere.
ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGETTO
• Percorsi di orientamento in gruppo rivolti a 60 donne che desiderano entrare o rientrare nel mondo del lavoro. A cura di CIAC Onlus e Apeiron ODV.
• Servizio di orientamento individuale e ricerca attiva del lavoro per le partecipanti al percorso di gruppo grazie ad operatori formati sulle specificità del tema “donne-lavoro”.
• Tavolo operativo con le aziende per aumentare il dialogo tra settore pubblico e privato e sperimentare modelli innovativi di orientamento
e inserimento in azienda, grazie ad un fondo dedicato.
• Incontri di sensibilizzazione rivolti alla comunità, per riflettere sugli stereotipi di genere che ostacolano la piena realizzazione della parità, tanto nel mondo del lavoro quanto fuori di esso e all’interno della famiglia.
• Rafforzamento della rete territoriale del volontariato di cui Apeiron fa parte, con un’attenzione particolare allo scambio con altre realtà di servizi fatti dalle donne per le donne.
SCOPRI LE ATTIVITÀ E LE INIZIATIVE REALIZZATE
SCARICA IL REPORT COMPLETO DEL PROGETTO
Progetto
PARI MERITO – Donne che contano
Periodo
2022
Partner locali
CIAC Onlus, Asp Cesena Valle Savio, Staff Spa, Camera di Commercio della Romagna, VolontaRomagna ODV
Donatori
Regione Emilia Romagna, donatori privati
Budget
50.000
Obiettivo
a) Favorire il primo inserimento o il rientro nel mondo del lavoro di donne residenti nelle province di Forlì Cesena e Parma;
b) Contribuire a contrastare la diffusione degli stereotipi di genere dentro e fuori dal mondo del lavoro;
c) Promuovere il potenziamento dell’offerta nell’ambito dei servizi fatti dalle donne per le donne.