Sostegno all'educazione

Dal 2006 ci occupiamo di creare consapevolezza dei propri diritti e di dare sostegno all’educazione. Il nostro percorso è iniziato con 12 bambini provenienti da famiglie in condizioni di svantaggio socio-economico ed è proseguito nel tempo, uno studente alla volta.

Infatti, durante la fase iniziale di valutazione e di incontri con le famiglie dei minori interessati da quel primo progetto, abbiamo compreso che il supporto all’istruzione sarebbe stato utile a ben più di 12 bambini. Inoltre, grazie all’esperienza acquisita con i progetti di sostegno alla micro-impresa, abbiamo avuto modo di imparare che un percorso di sensibilizzazione e formazione attento alle tematiche di genere è fondamentale per incoraggiare discussioni consapevoli riguardo i ruoli di genere in tutti gli aspetti della vita, pubblica e privata.

I destinatari del nostro sostegno all’educazione sono quindi donne e bambini particolarmente vulnerabili ed istituti scolastici governativi situati in località remote,  impossibilitati a fornire adeguati servizi ai giovani studenti del posto.

Nello specifico, le principali attività proposte in seno a questa area di intervento sono:

  • Supporto finanziario e logistico per minori vulnerabili e per le rispettive famiglie affinché l’istruzione scolastica sia garantita,
  • Organizzazione di incontri e corsi centrati sui diritti umani e sulla tutela dei diritti delle donne, sulla violenza di genere, sui programmi assistenziali e servizi a favore delle comunità,
  • Promozione dell’istruzione non formale, corsi di alfabetizzazione e life skills per donne adulte analfabete e semianalfabete,
  • Organizzazione di corsi di educazione ai diritti sessuali e riproduttivi per adolescenti e preadolescenti,
  • Organizzazione di corsi di genitorialità,
  • Sostegno alle scuole per il miglioramento continuo della qualità dell’istruzione offerta ai proprio alunni.

Grazie a queste attività abbiamo ottenuto importanti risultati:

  • i bambini a rischio di abbandono scolastico frequentano regolarmente le lezioni,
  • i genitori sono più motivati a mandare i figli a scuola,
  • le donne coinvolte imparano a leggere e scrivere,
  • le donne vengono a conoscenza dei loro diritti ed imparano ad esercitarli o a denunciarne l’abuso,
  • donne, uomini, ragazze e ragazzi vengono informati dell’illegalità di certe pratiche dannose e dell’età legale per il matrimonio in Nepal, comprendendo l’importanza di fermare queste pratiche, spesso attuate solo in nome della “tradizione”,
  • le donne prendono conoscenza dei servizi e dei programmi assistenziali a loro dedicati,
  • le ragazze e i ragazzi imparano a riconoscere e ad accettare i cambiamenti che subisce il loro corpo quando entrano nella pubertà,
  • i genitori acquistano maggior consapevolezza del loro ruolo di guida ed esempio per i propri figli.

Lo scoppio della pandemia ha ovviamente generato ulteriori difficoltà a livello organizzativo e strutturale nell’accesso all’istruzione scolastica, con conseguenze anche a livello emotivo e psicologico destinate a perdurare nel tempo. 

Da qui la decisione di rafforzare il nostro impegno sul fronte del sostegno all’educazione con interventi mirati rivolti tanto collettivamente ad intere scuole e comunità rurali, quanto individualmente agli studenti più vulnerabili e bisognosi di sostegno. Per conoscere i dettagli clicca qui.

.
donation