Costruisci insieme a noi una società inclusiva

A quasi tre anni dallo scoppio della pandemia abbiamo imparato a vivere in un mondo completamente diverso e a riadattare giorno per giorno la nostra vita “virus permettendo”. Gli sconvolgimenti climatici e l’instabilità politica globale, inoltre, hanno rafforzato ulteriormente la precarietà dei nostri sistemi sociali, con un riflesso diretto sulle nostre vite.

Questo fragile equilibrio ha purtroppo aumentato la distanza tra l’ideale di una società equa – dove uomini e donne hanno accesso a pari opportunità ed esperienze e sono liberi di esprimere il proprio potenziale – e la realtà nella quale viviamo. Ciò è tanto evidente quanto persistente, sia in Italia che in Paesi economicamente più fragili come il Nepal, e non sembra destinata a migliorare.

Secondo le Nazioni Unite, gli sconvolgimenti degli ultimi anni  stanno mettendo a grave rischio anche i pochi traguardi raggiunti negli ultimi decenni sul piano della parità di genere. La  pandemia, e le sue conseguenze socio – economiche,  hanno  inciso in maniera significativa rafforzando le disparità tra bambine e bambini, adolescenti e adulti, e le disuguaglianze sociali che ne derivano

…In Italia, secondo l’Istat, la percentuale di donne che hanno perso il lavoro in questi anni è stata doppia rispetto a quella degli uomini. Sono state anche molte di più le donne che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione e che si sono viste costrette ad attivare lo smart working emergenziale per far fronte all’improvvisa chiusura dei servizi scolastici (58%, contro il 23% degli uomini).

…In Nepal, dove le donne sono maggiormente impegnate in lavori informali, nei servizi e nelle professioni sanitarie e di cura, la pandemia e i numerosi lockdown hanno avuto effetti drammatici sull’occupazione femminile, rendendole non solo più vulnerabili al virus ma anche alle dinamiche patriarcali della società da cui si stavano con fatica allontanando.

L’impatto del Covid ha dunque esasperato e reso ancora più evidente la necessità di intervenire, in Italia e nel mondo, per disegnare nuovi schemi, modelli e politiche affinché non si arresti lo sviluppo di una società e di una cultura plurali, che sappiano riconoscere e coinvolgere le diversità di cui si compongono.

Dal 1996 il nostro impegno quotidiano in Nepal mira a realizzare un mondo dove donne e uomini abbiano pari dignità e opportunità: in questi anni abbiamo fatto tutto il possibile per contribuire a costruire un mondo resiliente nell’interesse di tutti, con le donne al centro della ripresa. Anche tu puoi dare un importante contributo, sostenendoci con l’acquisto di una delle nostre cartoline solidali in formato elettronico. La potrai condividere con le persone a te più care, anche le più lontane. Bastano pochi passi per un dono speciale da condividere con chi ti sta a cuore e per regalare un’opportunità alle donne del Nepal.

Come fare? Segui questi passaggi:

  1. Scegli in che modo contribuire:
  • Con una donazione di 25€ puoi contribuire al  fondo rotativo per le donne del Sarlhai, che verrà da loro utilizzato a turno, dopo il percorso di formazione, per ottenere un sostegno economico che permetterà loro di comprare animali, iniziare piccole attività commerciali e svolgere altri lavori per integrare il proprio reddito.
  • Con una donazione di 50€ puoi contribuire all’acquisto di una capra per un’allevatrice del remoto Distretto di Jumla, fondamentale per lo sviluppo della sua micro attività imprenditoriale;
  • con una donazione di 100€ puoi contribuire alla terapia occupazionale di una delle ospiti di CASANepal o Sindhuli.  Si tratta di una disciplina riabilitativa che utilizziamo per aiutare le donne a sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa, tramite diverse attività artistiche e manuali (corso di maglieria, corso di fabbricazione di candele o gioielli, etc);

In alternativa se vuoi aiutarci a dare una maggiore continuità al nostro lavoro puoi scegliere un impegno mensile ricorrente:

  • con una donazione di 10 euro al mese potrai dare un concreto supporto ad una donna nepalese e ai suoi figli durante la sua permanenza nella struttura protetta CASANepal, garantendo loro vitto ed alloggio. Ti basta compilare il modulo di ordine di bonifico ripetitivo che trovi qui e consegnarlo alla tua banca.
  • con una donazione di 25€ al mese puoi partecipare al percorso di riabilitazione di un’ospite appena arrivata in una delle nostre strutture protette, a CASANepal o a Sindhuli. Con il tuo contributo inoltre potrai sostenerla durante il suo percorso di empowerment economico, volto alla ricerca di un impiego o all’avvio di una sua piccola attività di micro-impresa. Anche in questo caso dovrai solo compilare il modulo di ordine di bonifico ripetitivo che trovi qui e consegnarlo alla tua banca.
  1. Fai un bonifico bancario a:

Apeiron – BANCA INTESA SANPAOLO – IBAN: IT22Q0306909606100000103529

Oppure effettua il versamento direttamente dal nostro sito con PayPal.

  1. indica la causale del versamento (es. “Sostegno donna CASANepal”)
  2. mandaci copia del versamento a info@apeironitalia.it e non dimenticare…
  3. mandaci anche il messaggio che vuoi inserire nella cartolina, nonché il nome e l’indirizzo email delle persone a cui vuoi inviare questo speciale augurio!

Riceverai copia della cartolina anche tu, al tuo indirizzo email.

Per domande o dubbi, scrivici su info@apeironitalia.it o chiamaci al 371 4116233.

Ricorda: la mano che dà non torna mai vuota.

donation